Azioni e obiettivi
L’obiettivo principale del progetto P-ART è quello di valorizzare il patrimonio paesaggistico – rurale e sensibilizzare la popolazione all’apprezzamento, alla conservazione e alla lettura dei significati veicolati da queste particolari costruzioni – le quali verranno trasformate in veri e propri driver per lo sviluppo locale.
P-ART vuole infatti favorire la condivisione e la collaborazione dei vari enti territoriali che condividono gli stessi valori e le stesse ricchezze tradizionali, avvalorando il patrimonio dei territori partner limitrofi in termini di importanza di significati materiali e immateriali attraverso la valutazione e l’analisi dei servizi ecosistemici che ne derivano.
Le azioni del progetto P-ART si articolano attorno a due contesti fondamentali: le azioni comuni e le azioni locali.
Le azioni comuni sono volte al perseguimento degli obiettivi generali che focalizzano principalmente l’interesse su:
- L’individuazione delle tipologie costruttive comuni a tutti i territori coinvolti;
- L’individuazione delle tipologie costruttive specifiche di ciascun territorio;
- La mappatura e l’analisi del patrimonio architettonico e paesaggistico;
- La progettazione di un percorso di formazione sull’arte della costruzione in pietra a secco;
- La definizione di forme di abilitazione certificate alle quali potranno accedere tutti i partecipanti ai percorsi di formazione, a garanzia dello sviluppo di una filiera di qualità;
- La definizione di una metodologia per la conservazione programmata delle costruzioni;
- L’individuazione e l’analisi, attraverso una metodica condivisa con il CREA, di servizi ecosistemici legati alle costruzioni in pietra.
Le azioni locali prevedono l’attivazione dei singoli GAL Valle Brembana, GAL Quattro Parchi Lecco Brianza e GAL Valtellina Valle Dei Sapori e degli enti territoriali a essi correlati.