GAL Valtellina Valle dei Sapori

Il GAL Valtellina Valle dei Sapori punta a valorizzare il tratto maggiormente caratteristico del territorio, ossia la “montanità”: la provincia di Sondrio è infatti l’unico territorio lombardo interamente montano. La popolazione locale ha fatto del legame con la montagna un tratto distintivo della propria identità culturale. Il GAL pone saldamente le sue basi sulla valorizzazione delle potenzialità attuali e sulla risposta ai fabbisogni emergenti. Il Piano riconosce nella produzione agroalimentare tipica e tradizionale il driver su cui impostare una strategia di sviluppo rurale locale. L’agroalimentare di qualità, infatti, è il fattore attorno al quale risulta sostenibile oggi, in provincia di Sondrio, strutturare una efficace valorizzazione e ottimizzazione delle risorse a favore di un territorio che, mantenendo la propria identità, intende accompagnare le filiere produttive locali in un percorso di sviluppo sempre più orientato al mercato.

Le azioni locali del GAL, nel contesto del progetto P-ART, prevedono la collaborazione della Fondazione ProVinea “Vita alle Vite di Valtellina” ONLUS:

united

Coinvolgimento delle nuove generazioni nella conservazione del patrimonio identitario

priority

Individuazione dei beni appartenenti le tipologie costruttive di intervento definite  prioritarie nell'Area del GAL Valtellina Valle dei Sapori, per cui l’intervento è prioritario per scongiurare la perdita di paesaggio, valore identitario e valore culturale dei beni

construction-worker

Fornire al territorio nuove possibilità di impiego legate alle costruzioni in pietra secco

toolbox

Fornire ai Comuni strumenti utili all’inserimento nei propri Piani di Governo del Territorio di indicazioni utili al mantenimento – recupero – rifunzionalizzazione dei beni censiti.

Per maggiori informazioni clicca qui.